top of page
  • Black Instagram Icon

BAMBINI E TELEVISIONE A TAVOLA


Sebbene sia usanza della maggior parte degli Italiani, mangiare davanti la tv è tutto tranne che educativo.


Ma vediamo insieme i motivi per cui questa abitudine non è per nulla sana per i nostri bambini!


Il bambino ha 6 mesi, sta seduto da solo senza appoggi, ha perso il riflesso di estrusione ed è pronto per essere messo a tavola con voi... che si fa però se non ha nessun interesse a mangiare?


Tablet?

Televisione?

Peppa Pig o Paw Patrol?

Aeroplano col cucchiaino?

Mangiare in giardino mentre gioca?


Basta distrazioni!!!

Un bambino quando mangia deve esssere concentrato in quello che fa.

Se non mangia significa che ancora non è interessato al cibo.

Morirà di fame? No, fino ai 12 mesi il latte materno o in formula deve rimanere sempre a richiesta e resta l'alimento principale (almeno il 75% fino ai 9 mesi, almeno il 50% fino ai 12 mesi).


L'Italia vanta il secondo posto in Europa per obesità infantile, davvero avete paura che i vostri bimbi mangino troppo poco?


Abituate il bambino fin da piccolo a rispondere al suo senso di sazietà: i bambini si autoregolano e se dicono "basta" deve essere cosi, non si forzano a mangiare più di quanto non si sentano, a 6 mesi, come a 2 anni o come a 12 anni.


E i cartoni? E mangiare in giardino mentre vanno in bicicletta?


Quante volte sento genitori o nonni dire "se lo imbocco mentre gioca allora mangia"

Certo, è esattamente come noi adulti.

Provate a mettervi davanti la tv a mangiare la pizza, andate avanti anche ore a mangiare continuamente senza badare al senso di sazietà.

La TV, i cartoni animati, qualsiasi gioco, durante i pasti aumentano notevolmente il rischio di obesità infantile.


E il soffocamento?

Ovviamente un grosso rischio è anche questo!

Mangiare mentre si guarda un cartone animato mette a serio rischio il bambino.

Pensate ad un momento in cui il bambino sta deglutendo e appare una scena che a lui fa ridere... in una attimo soffocherebbe.


Ma vediamola anche da un punto di vista educativo.

La mattina lavoriamo e i bambini sono a scuola, il pomeriggio devono fare i compiti, la sera bagno che si va a letto presto... e quando parliamo con i nostri figli?

Il pranzo e la cena sono momenti di condivisione, di dialogo... un bambino a pranzo vi racconterà com'è andata a scuola, cosa lo ha preoccupato, cosa lo ha reso felice e cosa triste.

A un bambino non interessa la cronaca nera che puntualmente passano in TV in pausa pranzo.


Spegnete la TV, smettetela di ascoltare tutta quella spazzatura negativa... a un bambino non interessa sapere cosa succede nel mondo, per quello avrà tempo! Un bambino ha bisogno di raccontarvi la sua giornata, ha bisogno che voi raccontiate a lui la vostra...aprite il cuore all'ascolto dei vostri figli, che le stupidate che passano alla TV non servono nè a voi nè a lui!

 
 
 

Comments


Azienda di formazione pediatrica

© 2021 by Anna Volpiana

S.O.S. M'ANNA DI ANNA VOLPIANA
Con Sede Legale in

Via San Pietro vecchio 74c San Pietro Mussolino (VI)
Cod Fiscale VLPNNA94R58A459T



Privacy Policy    Cookie Policy

bottom of page